Grande ammiratrice di Jurij Gagarin, Tereshkova si candidò più volte per frequentare la scuola per aspiranti cosmonauti, finché nel 1962 riuscì a partecipare all'esame di assunzione per il primo gruppo di donne cosmonaute; superò l'esame insieme ad altre quattro candidate, ma di esse fu l'unica a volare nello spazio.
La missione partì dal cosmodromo di Bajkonur, nell'odierno Kazakistan, e durò quasi tre giorni, con l'effettuazione di 49 orbite terrestri.
Tereshkova fece rientro a terra il 19 giugno, nelle vicinanze di Novosibirsk, e pochi giorni dopo le venne conferito il titolo di "Pilota-cosmonauta dell'Unione Sovietica".
Nel 2014 ha partecipato alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali di Sochi, portando, con altre personalità, la bandiera olimpica.
![]() |
Francobollo sovietico che celebra l'impresa di Valentina Tereshkova |
Nessun commento:
Posta un commento