venerdì 7 giugno 2019

7 GIUGNO 1494 - FIRMA DEL TRATTATO DI TORDESILLAS

La sottoscrizione del trattato si inserisce all'interno delle dispute sul possesso dei territori nel Nuovo Mondo.
Dopo le scoperte di Colombo, Isabella di Castiglia, regina spagnola, si rivolse a papa Alessandro VI (Rodrigo Borgia) per stabilire la proprietà di quelle terre.
L'accordo finale tra Spagna e Portogallo (l'altra parte in causa) prevedeva che l'Oceano Atlantico fosse diviso in due da una linea passante a 370 leghe (1770 km) dalle isole di Capo Verde: le terre a est sarebbero state dominio portoghese, quelle a ovest dominio spagnolo.
Il meridiano corrispondente, a circa 46 gradi ovest di longitudine, fu ribattezzato "raya", "linea" in spagnolo.
La Spagna guadagnò territori comprendenti tutte le Americhe, mentre al Portogallo spettava la parte più orientale del Brasile.
Nel 2007 l'UNESCO ha inserito il trattato nell'Elenco delle Memorie del mondo.


Il mondo suddiviso in base al trattato di Tordesillas

Nessun commento:

Posta un commento